Dal 6 ottobre 2025 prende il via il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni condotto dall’Istat. E' una rilevazione statistica fondamentale che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.
Anche il nostro Comune è coinvolto: un campione di famiglie e individui riceverà una lettera con le istruzioni utili per partecipare.
Chi riceve la lettera dell'Istat è importante che partecipi e risponda al questionario.
Rispondere al questionario è un obbligo di legge, ma soprattutto un gesto utile a tutta la comunità.
Grazie alle informazioni raccolte, Istat potrà fornire dati aggiornati su:
- istruzione
- occupazione
- abitazioni
- trasporti
Per tutto il periodo della rilevazione (dal 6 ottobre al 23 dicembre) la compilazione potrà avvenire presso il Centro Comunale di Rilevazione; la compilazione online in maniera autonoma da parte delle famiglie sarà possibile fino al 9 dicembre, mentre tra il 12 e il 23 dicembre sarà possibile compilare il questionario tramite intervista diretta o telefonica con un rilevatore o con altro operatore comunale l’UCC.Per il Censimento permanente è previsto l'obbligo di risposta da parte delle famiglie coinvolte (secondo quanto sancito dall'art. 7 del d.lgs 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche e integrazioni); in caso di violazione dell’obbligo di risposta, sono previste sanzioni nel solo caso dell'indagine da lista.
Tutte le informazioni raccolte dall’Indagine sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza, principi rigidamente rispettati e assicurati dall’applicazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, a livello europeo (Regolamento UE 2016/679, in vigore dal 25 maggio 2018) e nazionale. Per il trattamento dei dati raccolti in occasione del censimento, il personale coinvolto è tenuto ad osservare le disposizioni in materia di segreto d'ufficio e segreto statistico.
Contatti e riferimenti
Per richiedere informazioni o chiarimenti o avere rassicurazioni sulle modalità di conduzione delle operazioni censuarie e sui contenuti delle interviste, i cittadini possono:
- Visitare il sito www.istat.it
- Chiamare il numero Unico Istat 1510 (gratuito, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 21:00)
- Contattare gli uffici comunali al numero 037267821 o tramite mail all'indirizzo anagrafe@comune.celladati.cr.it - Personale di staff ufficio di censimento: Mori Elena.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 257.54 KB |